Il vino in Italia fa parte della cultura enogastronomica: non sono rare le etichette prestigiose che vincono premi e ci sono eccellenze made in Italy così amate che vengono esportate in tutto il mondo. Con la pandemia, il fenomeno dell’acquisto online è cresciuto esponenzialmente: poter acquistare bottiglie provenienti da tutta Italia (e da tutto il mondo) restando a casa e facendo in modo che arrivino integre e comodamente al piano è un plus da non sottovalutare. Oggi, in compagnia di vinomigliore.it sito web specializzato nella vendita vini online ti sveliamo qualche consiglio per scegliere le etichette migliori online. Il sito web è davvero conveniente: oltre ad avere una vetrina fornitissima con i migliori vini a prezzi vantaggiosi, offre anche una spedizione gratuita e buoni sconto per ordini superiori ai 100 euro.
A divulgare alcuni dati relativi all’acquisto di vino online ci pensa Wine Monitor che ha svelato come il consumo degli italiani abbia portato un numero sempre più alto di compere in questa direzione. I dati nel 2021 si è assistito ad un aumento del 144,5% di acquisti online per quanto riguarda i vini fermi e frizzanti mentre un + 198% per quanto riguarda la categoria spumanti.
Ci sono diversi vantaggi da prendere in considerazione. Il primo è certamente la varietà: il catalogo e la vetrina sono vasti, permettono infatti di scegliere tra diversi livelli di prezzo, di produzione ma anche di zone. Puoi infatti ordinare un vino tipicamente sardo ma anche uno lombardo o piemontese spaziando poi per referenze venete. La differenza rispetto all’acquisto in una cantina fisica è proprio questo: puoi scegliere anche singole bottiglie ma spaziando tra tante tipologie e territori differenti così da rifornire adeguatamente la tua cantinetta casalinga.
Il secondo vantaggio? Senza dubbio il prezzo. Gli e-commerce possono permettersi di avere prezzi più convenienti poiché non hanno costi di affitto esagerati come le enoteche in centro città; inoltre stipulano contratti vincenti con i produttori, limitando i passaggi della filiera e contribuendo a garantire non solo prezzi più bassi ma anche un limite dell’inquinamento per i troppi passaggi del prodotto.
Terzo vantaggio, che poi è uno dei principali è la comodità: acquistare vino fisicamente significa dover fare file al supermercato o in negozio e doversi trasportare in autonomia le bottiglie prestando attenzione all’imballaggio. Se poi non hai vicino a casa un parcheggio tutto si fa più complicato. Con un acquisto online il corriere si occuperà di trasportare fino alla tua porta in totale sicurezza le bottiglie ordinate.
Come fare a scegliere tra tantissime referenze? Non avendo a disposizione una persona diretta con cui parlare, il primo consiglio è di imparare a leggere l’etichetta. Per prima cosa presta attenzione al grado alcolico e alla denominazione di origine distinguendo tra DOC, DOCG e IGT. Queste etichette non testimoniano solamente la qualità ma anche la tipologia di sapore. Il secondo consiglio è quello di prestare attenzione alla fermentazione all’affinamento: si tratta di fasi tecniche che vanno a modificare l’effetto finale ottenuto nel vino, queste indicazioni compaiono solitamente sia sull’etichetta che nella scheda prodotto. Per fare un esempio: se l’affinamento avviene nell’acciaio gli aromi del vino non vengono mutati, quello in legno invece va ad influenzare e aggiungere struttura al prodotto.
Infine, da non sottovalutare è l’abbinamento: alcuni shop online ed e-commerce propongono già in abbinamento alcune soluzioni così da spiegarti come vivere al meglio quel vino. In realtà molto va anche a gusto personale. Nel dubbio comunque, su Vino Migliore trovi anche il servizio clienti e puoi chiedere informazioni se si tratta del tuo primo acquisto di vini online.