Ci sono piatti della tradizione che lasciano un segno indelebile nel cuore; che tu sia napoletano d’origine o che abbia fatto solo un viaggio in questa magnifica città c’è un sapore che sicuramente ti ha conquistato: quello del babà. Il dolce della tradizione partenopea si trasforma per poter essere gustato comodamente a casa: stiamo parlando di Babà17, l’unica vera crema di liquore al babà 100% napoletana. La trasformazione, in piena tendenza “dessert destrutturati” trasforma un tradizionale dolce da mangiare in un liquore da bere. L’obiettivo del progetto è portare il sapore di Napoli in tutto il mondo con un prodotto eccellente; se il territorio è conosciuto con prodotti come la pizza e la mozzarella solitamente note per essere deperibili, questa può essere una soluzione per portare Napoli per il mondo senza perderne sapore e qualità.
Babà17 è molto più di un liquore al babà, è un concentrato di Napoli: chiudi gli occhi e immagina di poter risvegliare in te tutti i ricordi fantastici di questa città… i panorami, i profumi, l’accoglienza. Tutto ciò puoi assaporarlo in un sorso di Babà17. La crema liquorosa è per tutti: persone di questa città che si sono trasferite ma anche turisti che l’hanno visitata e si sono innamorati; il nome è strettamente legato alla tradizione e vuole affrontare la superstizione facendo notare come il 17 non porti sfortuna, anzi. L’unica sfortuna è non aver assaggiato prima questa deliziosa bevanda alcolica. Il prodotto, acquistabile online, viene racchiuso in una scatola perfetta come idea regalo e la bottiglia stessa è di design. L’ingrediente principale è proprio l’omonimo dessert che si amalgama con rhum, zucchero, aromi e un pizzico di scaramanzia e amore che racchiudono da sempre la tradizione napoletana.
Babà17 è davvero versatile, può essere bevuto in solitaria o in compagnia come dopocena ma può anche essere utilizzato per guarnire gelato, frutta fresca o ancora può aggiungere un po’ di carica al caffè ed infine, ovviamente, può diventare un ingrediente per un dessert andando a guarnirli per esaltarne il sapore. Il segreto per goderne al massimo? La temperatura: deve essere ghiacciato.
Puoi acquistare Babà17 sul sito ufficiale che ti abbiamo linkato, la crema di liquore al babà arriva a casa tua con spedizione rapide entro 48 ore garantendo una qualità indiscussa e inserendo il tutto in una bottiglia di design realizzata in vetro riciclato.
Conosciuto per essere uno dei simboli della cucina italiana, il babà in realtà non è autoctono ma è stato importato per poi essere personalizzato. Nasce infatti in Polonia prima di arrivare in Francia e solo in seguito è arrivato a conquistare Napoli. Le origini sembrano essere legate al 1700 durante il dominio di Stanislao Lesczynski re di Polonia che ha chiesto ai pasticceri di corte di trovare una soluzione ad un dolce tipico ritenuto dal regnante troppo asciutto. Non trovando risposta, il re ha deciso di aggiungere del rum inzuppandolo e notando quanto fosse più buono. Il nome? Arriva direttamente dal protagonista de Le Mille e una Notte, uno dei libri preferiti del re. Da quel momento il dolce è stato esportato in altri paesi e ha conquistato la nobiltà francese di Versailles. A portarlo a Napoli sono stati i Monsù che lo hanno diffuso tra le famiglie nobili partenopee. Il babà tradizionale, oggi amato in tutto il mondo e conosciuto proprio come napoletano, viene proposto nella versione classica al rum ma in alcune pasticcerie si trova anche nella versione agrumata con limoncello tipico del territorio.