Quando si parla di prodotti enogastronomici si va a cercare frequentemente l’artigianalità , non solo per poter ottenere prodotti fatti come una volta ma anche per riuscire ad individuare delle vere e proprie chicche. È lo stesso anche quando si parla di birra artigianale ; negli ultimi anni il mondo delle birre artigianali è diventato sempre più popolare sia in Italia che all’estero; si tratta di una scelta di qualità e oggi vogliamo infatti parlare di questo mondo soffermandoci poi sulla birra artigianale pugliese , dandoti qualche nome da non perdere.
Continua su International-post.it
Birra artigianale: una specialità riconosciuta dal 2016
Non tutti sanno che il mondo delle birre artigianali è davvero recente, la prima volta che se ne è parlato era il 2016 fino a farlo diventare un trend. Per essere definita “artigianale” la birra deve essere prodotta da birrifici indipendenti e in quantità limitata. Un prodotto di élite, ricercato e sicuramente di qualità che mette in pratica tutta la passione e la personalità del mastro birraio che si occupa dello studio e della vendita del prodotto. Conosciute per avere un colore più torbido e un sapore più corposo e denso, si distinguono per non essere filtrate a differenza di quelle commerciali.Uniche non solo dal punto di vista dell’estetica ma anche del gusto: con un sapore particolare che le rende riconoscibili, hanno il pregio di non esser mai una uguale all’altra. Altra caratteristica? Sono crude , cioè non sono pastorizzate e per questo motivo riescono a mantenere alcune caratteristiche che i prodotti commerciali perdono.
Se vuoi provare la birra artigianale pugliese, ti suggeriamo di visitare il sito beerhappy.it . Il portale propone in vendita solo ed unicamente birra prodotta sul territorio regionale, mettendo in evidenza birrifici e beerfirm d’eccellenza dove è possibile gustare la vera specialità artigianale. La Puglia è conosciuta dal punto di vista turistico per i suoi panorami incantevoli ma anche a livello enogastronomico tra olio, olive, pomodori e altre specialità si fa riconoscere. Tra le specialità non mancano le birre artigianali ; BeerHappy.itmette in collaborazione 14 produttori che insieme vendono su questo portale oltre 90 tipologie di birre che si distinguono per sapore e caratteristiche organolettiche.
Non l’hai mai provata prima? Ora vogliamo svelarti alcuni motivi per cui dovresti prediligere questa specialità. Per prima cosa ha un sapore unico che ne dimostra l’incredibile qualità e l’unicità ; la degustazione di un prodotto proveniente da birrificio indipendente ti mette davanti alla scoperta di un sapore mai provato prima. Oltre al gusto specialità però, questa ti aiuta anche a sviluppare altri sensi ea coinvolgere olfatto e vista per un’esperienza davvero coinvolgente ed immersiva.
Varietà e creatività, unite poi a gradazione e corpo sono altri motivi per prediligere questi prodotti di qualità che si differenziano moltissimo da quelli commerciali. Non è raro che chi non apprezza la birra commerciale inizi ad amare in realtà questa bevanda proprio approcciandosi al mondo delle artigianali. Un’eccellenza italiana, in questo caso addirittura regionale, che viene lavorata fino a far trasparire le influenze del territorio e le combinazioni come quelle con altra frutta. La birra artigianale funziona benissimo abbinata a moltissimi piatti: si adatta alla carne ma anche al pesce e in alcuni casi, con i prodotti più dolci, funziona alla perfezione anche con i dessert. Sana e naturale, è ricca di vitamine e nutrienti e sicuramente risulta più genuina di un prodotto commerciale.
La specialità, che non prevede il filtraggio , non è stata pastorizzata e conserva vivo il lievito: questo la rende una vera eccellenza tanto da conferire persino dei benefici a livello di salute per il corpo. Alcuni studi condotti dalla Loyola University di Chicago hanno persino dimostrato quanto questa specialità possa essere d’aiuto nel trattare gli stati infiammatori. Insomma, la birra artigianale ha davvero tantissime peculiarità. Vuoi provarla? Acquistala su BeerHappy dove puoi scegliere tra diverse referenze prodotte sul territorio pugliese.