• Home
    • Chi siamo
    • Contatti

Come portare a tavola l’autentica cucina italiana a partire dai prodotti

Luglio 15, 2024|
Rossi Luigi
| 0 Comments
Sidebar

Ricerca

Categorie

  • Eventi
  • Food
  • Food Marketing
  • Locali
  • Ricette
  • Vini e Bevande

Post Recenti

  • I prodotti tipici del Chianti da scoprire e gustare
  • Cucina vegana, i sughi per condire la pasta con ingredienti biologici
  • Ricette vegane, idee e ispirazioni per un’alimentazione più vegetale
  • Prodotti alimentari Campani e Pugliesi, buoni come una volta
  • Prodotti tipici regionali, scoprire online la tradizione del Sud Italia

Cucinare con amore è un’arte. Questa è una frase che sentiamo spesso, ma altrettanto frequentemente dovremmo chiederci: serve solo l’amore per cucinare? In parte sì: l’amore per la propria terra, l’Italia, una delle cucine migliori al mondo, con una lunghissima storia da raccontare. Perché se la cucina italiana è diventata tanto famosa nel mondo, lo dobbiamo a chi c’era prima di noi, ai nostri antenati, che con amore, passione e dedizione si sono dedicati alla coltivazione della terra, sfruttando sapientemente i suoi doni.

Questa è la mission di fameitaliana.com, la migliore Italia in dispensa, il primo e-commerce del food curato da due gastronomi professionisti laureati in scienze gastronomiche a Pollenzo, ovvero Bianca ed Edoardo. Un e-commerce che vende unicamente prodotti di piccola scala, artigianali, realizzati senza l’uso di additivi di sintesi chimica. Un po’ come quell’amore che ci hanno trasmesso i nostri antenati: i frutti della terra derivavano dalle tecniche e dalle conoscenze, senza scorciatoie.

Come cucinare con amore nell’era della globalizzazione

Questa è l’era della globalizzazione, l’epoca in cui troviamo le melanzane anche a dicembre, in cui non fatichiamo a comprare ingredienti che normalmente, seguendo il naturale ciclo delle stagioni, non troveremmo. A volte non ce ne rendiamo nemmeno conto, perché – anche se ci costa ammetterlo – siamo abituati, se non assuefatti all’idea che possiamo mangiare tutto, senza privarci di nulla, senza dover attendere mesi per una melanzana sana, nutriente e dal sapore speciale.

Eppure, cucinare con amore inizia dalla scelta degli ingredienti. La qualità non solo ci consente di mangiare bene, ma di fare anche del bene, alla nostra salute e al pianeta stesso, poiché in questo modo si appoggia la sostenibilità ambientale. Che è solo un tassello, considerando che nelle dimensioni della sostenibilità troviamo anche l’economia, e scegliendo di comprare ingredienti realizzati su piccola scala da produttori attenti la sosteniamo apertamente, quell’economia locale di cui sentiamo spesso parlare.

La scelta di portare prodotti sani, genuini e autentici sulle nostre tavole

Siamo abituati a mangiare bene? Uno spunto di riflessione. Noi crediamo di sì, ma fin troppo spesso cediamo al junk food, o acquistiamo ingredienti per necessità, perché ci facciamo guidare dal desiderio di portare in tavola il piatto del momento, la tendenza. Dovremmo, invece, tornare a scoprire i sapori di una volta, riallacciandoci a quelle tradizioni che, invero e per fortuna, non abbiamo mai perduto.

Su fameitaliana.com, la qualità, per esempio, è messa al primo posto. Una scelta dettata dall’aperto sostegno a tutti quei produttori che scelgono di impegnarsi per fare la differenza. La lista degli ingredienti non è molto lunga: una scelta che rappresenta lo spirito dell’e-commerce, che è quello di premiare il territorio di provenienza, i prodotti tradizionali o, perché no, innovativi, ovvero quando le ricette vengono rielaborate per offrire innovazione, o magari quando una tecnica produttiva si distingue da tutte le altre. Ma senza cedere agli additivi o ad altro.

Ed è qui che si torna alla metafora della melanzana: su fameitaliana.com, il ciclo del prodotto si esaurisce con la sua stagione. Perché è così che funziona il mondo, la natura, ed è il rispetto di queste cose che ci insegna come cucinare con amore, che ci fa scoprire tutta la bontà della cucina italiana.

L’autentica cucina italiana nella nostra dispensa

Cosa tenere in dispensa, a questo punto? Prodotti genuini, ingredienti autentici. Che raccontano una storia, sia essa legata alla tradizione o all’innovazione. Viviamo in Italia, del resto, e la cucina italiana vanta specialità conosciute e rinomate in tutto il mondo. Tutti invidiano la nostra gastronomia, ma soprattutto la passione che mettiamo in ogni piatto, dal semplice spaghetto al pomodoro profumato al basilico fino alla carbonara, il grande classico romano.

Ogni prodotto che si acquista su Fame Italiana non è solo un’esplosione di sapori, è una storia, è un modo per sostenere l’economia, per mangiare bene e riscoprire l’amore dei gusti italiani autentici a tavola. E si può trovare di tutto, come pasta e riso, conserve, dolci, condimenti, o miele, caffè, legumi, cereali. A fare la differenza, oltre ai produttori, proprio l’enorme competenza e conoscenza di Bianca ed Edoardo, decisi a farci riscoprire la bontà di mangiare bene.

« Acquistare prodotti a km 0 è possibile. Vi spieghiamo i vantaggi
Come preparare cocktail in casa e quali sono i più facili »

Theme by The WP Club | Proudly powered by WordPress