• Home
    • Chi siamo
    • Contatti

Come scoprire la cucina siciliana online: le ricette imperdibili

Novembre 18, 2024|
Rossi Luigi
| 0 Comments
Sidebar

Ricerca

Categorie

  • Eventi
  • Food
  • Food Marketing
  • Locali
  • Ricette
  • Vini e Bevande

Post Recenti

  • I prodotti tipici del Chianti da scoprire e gustare
  • Cucina vegana, i sughi per condire la pasta con ingredienti biologici
  • Ricette vegane, idee e ispirazioni per un’alimentazione più vegetale
  • Prodotti alimentari Campani e Pugliesi, buoni come una volta
  • Prodotti tipici regionali, scoprire online la tradizione del Sud Italia

Abitiamo in Italia: ogni regione ha le sue specialità. E quante prelibatezze possiamo trovare in Sicilia, da tanti considerata uno dei territori più belli, dove si mangia meglio. Bagnata dal Tirreno, dallo Ionio e dal Mediterraneo, la cucina tipica siciliana è stata influenzata nel corso delle epoche da tante popolazioni, come quelle greche, arabe e normanne. Sono tante le specialità che possiamo provare, non solo sul territorio, ma mettendoci alla prova a casa nostra. Se vogliamo scoprire le preparazioni delle ricette siciliane tipiche, possiamo fare un salto nel blog Ricette di Sicilia, dedicato proprio alla tradizione culinaria siciliana a tavola.

La storia della cucina siciliana

L’arte culinaria siciliana a tavola è inevitabilmente connessa alle vicissitudini storiche del territorio, considerando le culture che hanno avuto un’influenza sulle pietanze da portare a tavola: greca antica, araba, bizantina, ebraica, spagnola, persino francese. Molti sono gli ingredienti e i prodotti che rendono speciale ogni piatto, come l’uso di spezie e di piante aromatiche, tra cui menta, basilico, origano e rosmarino. Ma non possiamo non citare mandorle e pistacchi, o ancora le olive, con cui vengono preparati tantissimi manicaretti (pensiamo al pesto di pistacchio di Bronte, l’oro verde, o ancora il pesto alla trapanese, preparato con pomodori e mandorle).

Mangiare in Sicilia, o comunque preparare le ricette siciliane, ci consente di fare un viaggio attraverso la storia e i suoi sapori: da Catania a Palermo, anche tra le regioni cambiano le ricette tipiche. Pensiamo all’arancino o arancina, simbolo dello street food siciliano e che è sempre stato oggetto di contesa. In ogni caso, parliamo di due preparazioni diverse ed è sbagliato concentrarsi su dove è nato: l’arancino è a punta, un omaggio all’Etna, mentre l’arancina è tonda e rievoca l’arancia. Anche gli ingredienti sono molto diversi, e ogni prodotto merita di essere assaggiato per comprendere le potenzialità del territorio siciliano con i suoi sapori intensi.

Dove trovare le ricette siciliane online

Vogliamo realizzare le specialità della cucina siciliana? Allora non ci rimane altro che fare un salto su Ricette di Sicilia, blog dedicato alle ricette siciliane che porta i suoi lettori attraverso un viaggio culinario mediante le radici storiche di molti dei piatti, con trucchi da conoscere e curiosità riguardo alle ricette. Ovviamente si possono trovare tutti i piatti simbolo del territorio, tra cui la pasta alla norma, la cassata siciliana, i cannoli. Ogni ricetta è presente sul sito in modo dettagliato, con istruzioni chiare e suggerimenti per provare a farla in casa.

Quello che arricchisce davvero il sito è la presenza di racconti e di curiosità legate alle ricette, così come ai contesti storici e culturali in cui sono nate: per comprendere la cucina siciliana, si deve necessariamente fare un tuffo nel passato. Un blog da prendere come punto di riferimento se si desidera portare la Sicilia sulla propria tavola: è online dal 2012 ed è in corso la traduzione in lingua inglese per far conoscere le eccellenze siciliane anche all’estero.

Ricette siciliane, quali provare?

Su Ricette di Sicilia, è possibile scoprire tantissime categorie e idee: antipasti, primi, secondi, contorni, lievitati, dolci, cibo da strada, minestre e molto altro. Possiamo così cucinare i grandi classici della tradizione, come la caponata di melanzane, la pasta al forno alla catanese, la pasta con la ricotta, o magari scoprire la tradizione dello street food, tra le più ricche in Italia.

In effetti, lo street food in Sicilia è preso molto seriamente: pane e panelle a Palermo è irrinunciabile, ma forse lo street food siciliano più famoso al mondo è proprio l’arancina o arancino. E poi lo sfincione (anche nella versione bagherese, ovvero senza pomodoro), cipolline, cartocciate e tanto altro. Non manca un approfondimento in merito ai dolci della tradizione siciliana, che ingolosiscono tutti in ogni parte del mondo: cannolo e cassata siciliana, sfincioni dolci e tante altre prelibatezze che solleticano il palato tra tradizione e bontà (come la crostata di ricotta siciliana, imperdibile).

« I prodotti tipici pugliesi da provare per scoprire il Subappennino Dauno
La tendenza di comprare cialde e capsule da caffè online »

Theme by The WP Club | Proudly powered by WordPress