Diventare vegani non significa solo eliminare carne e pesce. I vegani evitano completamente i prodotti di origine animale: ciò significa niente uova, latte, miele, gelatina o oli di pesce. In effetti, seguire una dieta vegana è una delle diete più restrittive che si possano seguire. Ma questo non significa che non sia priva di benefici: Le ricerche hanno dimostrato che una dieta vegana può ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche come il cancro e il diabete. I sei componenti di una dieta vegana comprendono cereali, frutta, verdura, grassi e oli, alimenti proteici e bevande. Una dieta vegana ben pianificata dovrebbe raggiungere questi sei obiettivi per trarne benefici per la salute.
Le diete vegane che includono fonti sane di fibre e proteine possono contribuire alla perdita di peso. L’elevato apporto di fibre e il minore contenuto di grassi di una dieta vegana sono utili per favorire la perdita di peso. Può anche ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, diabete e alcuni tipi di cancro. Queste malattie sono associate all’obesità e a un indice di massa corporea (BMI) più elevato. Una dieta vegana ricca di fibre e proteine può aiutare a perdere peso. Le diete vegane sono efficaci nel ridurre l’assunzione di grassi saturi. Una dieta vegana fornisce anche altri nutrienti chiave per un peso sano, come le fibre, che possono contribuire al senso di sazietà e alla gestione del peso.
Le diete vegane sono ricche di fibre, antiossidanti e vitamine. La dieta vegana può prevenire l’obesità in quanto è povera di grassi, soprattutto quelli saturi. Può anche prevenire il diabete, poiché la dieta vegana è povera di zuccheri e di sale. La dieta vegana è ricca di frutta e verdura, che sono buone fonti di vitamine e minerali. Queste vitamine e minerali possono aiutare a prevenire le malattie croniche. Pertanto, una dieta vegana è utile per prevenire le malattie croniche perché è povera di carne rossa e ricca di frutta, verdura e prodotti cerealicoli integrali.
I vegani devono consumare una varietà di alimenti per soddisfare il loro fabbisogno giornaliero di nutrienti. Gli acidi grassi, le vitamine del gruppo B, le proteine, il ferro, lo zinco e il calcio possono risultare scarsi in una dieta vegana. Questo può influire sulla salute dell’individuo e può portare al rischio di sviluppare alcune malattie croniche. Le diete vegane sono ricche di vitamine del gruppo B, in particolare di B-6 e B-12. Queste vitamine B contribuiscono al metabolismo dei grassi e delle proteine. Una dieta vegana ben pianificata può aiutare a soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamine B, eventualmente andando ad aggiungere degli integratori specifici.
Mangiare Veg non significa però annoiarsi con piatti banali o già noti, la cucina vegana ha dimostrato soprattutto negli ultimi anni come è possibile variare l’alimentazione sfruttando legumi e proteine vegetali e ottenendo comunque piatti completi e bilanciati. Vorresti avvicinare ad una dieta vegana ma non sai come fare? Stai cercando idee e ricette per avvicinarti ad uno stile di vita più sano ed etico? Internet è ricco di blog tematici.
Non per forza solo i vegani scelgono di preparare ricette vegane; anche gli onnivori che hanno compreso l’impatto che possono avere sull’ambiente acquistando e consumando molte proteine animali stanno cercando di scegliere piatti e ricette più green. Ecco quindi che un portale di cucina e ricette vegane come Cookare.it può essere un ottimo supporto. Sia per chi ha già abbracciato una vita vegan, sia per chi sta muovendo i primi passi. Sul blog si possono trovare oltre 200 ricette di cucina vegetale ideali per dare ispirazione e per far vivere un’alimentazione veg più variegata, colorata e originale.