• Home
    • Chi siamo
    • Contatti

Food marketing: 6 consigli utili per il tuo ristorante

March 24, 2021|
Rossi Luigi
| 0 Comments
Sidebar

Ricerca

Categorie

  • Eventi
  • Food
  • Food Marketing
  • Locali
  • Ricette
  • Vini e Bevande

Post Recenti

  • Il caffè con la moka, un piacere dal 1933
  • Vini italiani: quali sono i più conosciuti nel mondo
  • Food marketing: 6 consigli utili per il tuo ristorante
  • Proprietà e benefici del vino
  • Storia e ricetta originale del Vin Brulè

Il Food Marketing è l’insieme delle strategie che hanno come obiettivo l’ottimizzazione del posizionamento del ristorante nel suo mercato di riferimento. Strategie utili a mettere in comunicazione i consumatori con le realtà ristorative del settore.

L’Italia, come è ben noto, è la culla della cucina mediterranea; viene amata e rispettata in tutto il mondo per questo motivo, ed è un tipo di cucina che non è legata solo ai sensi del gusto e dell’olfatto ma che ammalia anche la vista.

Per i proprietari dei ristoranti del Bel Paese, possedere nozioni di marketing per eccellere è una sfida stimolante, che va raccolta con lo scopo di incrementare la propria notorietà, soprattutto sul digitale.

Di seguito, alcuni consigli da mettere in pratica da subito per aumentare drasticamente la propria presenza sul web.

Food Marketing per ristoranti: 6 strategie che puoi usare da subito

  1. Apri un blog

Apri un blog sul tuo sito web per parlare di food marketing: puoi scrivere articoli che riguardano particolari ricette, parlare del settore della ristorazione e delle sue ultime novità, o scrivere di eventi speciali che si sono tenuti nel tuo locale.

Il content marketing sul web è fondamentale per far sentire la propria voce; i tuoi clienti rimarranno soddisfatti dalla lettura dei tuoi articoli, è come se raccontassi loro delle brevi storie per intrattenerli.

Aggiungere un blog al tuo sito web e pubblicare post in modo costante, ti aiuta anche a comparire nei risultati dei motori di ricerca (SERP) per determinate keyword, e portare di conseguenza traffico profilato sul tuo sito web.

  1. Fai una campagna a pagamento sui social network

Organizza una campagna di lead generation per aumentare le prenotazioni nel tuo ristorante.

Per farlo, avrai bisogno di una landing page apposita dove fare atterrare i tuoi potenziali clienti. Se la rendi sufficientemente persuasiva, avrai l’opportunità di ricevere tante nuove prenotazioni per riempire la tua sala.

Le piattaforme che ti consentono di raggiungere questo scopo sono principalmente Google, Facebook e LinkedIn (più adatto al B2B).

  1. Sfrutta l’influencer marketing

Trova degli influencer e chiedigli di promuovere la tua attività locale.

Ti chiederanno, ovviamente, un compenso per la loro pubblicità; valuta se è una spesa che puoi affrontare ed eventualmente avvia la campagna.

L’ideale sarebbe invitare l’influencer nel tuo locale, e chiedergli di scattare una foto dei tuoi piatti mentre li sta gustando. I suoi follower, in questo modo, vorranno scattare la stessa fotografia, dello stesso piatto, proprio nel tuo ristorante.

Lavorare con i food influencer è una delle migliori strategie di food marketing per un business alimentare.

Gli Instagrammers, infatti, amano condividere le loro foto e documentare la loro vita quotidiana; far leva su questo bisogno è un’ottima tattica per farsi pubblicità.

food-marketing-per-ristoranti

  1. Promuovi un evento particolare nel tuo ristorante

Un’altra strategia di food marketing consiste nell’ideare un evento particolare e pubblicizzarlo sui tuoi canali social. Se c’è una serata a tema, puoi condividere l’evento con chi presidia il social network attraverso le Facebook Ads.

Rendi il tuo annuncio su Facebook performante seguendo i seguenti consigli:

  • Assicurati che il contenuto del tuo annuncio corrisponda alle aspettative delle persone che cliccano su di esso;
  • Includi uno sconto sulla consumazione, un’offerta imperdibile o una proposta allettante che faccia breccia nella mente dei tuoi potenziali clienti;
  • Usa una chiara call-to-action (chiamata all’azione).
  1. Realizza un concorso su Facebook

Uno dei modi più popolari per aumentare l’engagement sulla tua pagina Facebook è quello di lanciare un vero e proprio concorso a premi. Questa è una strategia digitale molto performante per il food marketing.

Un concorso divertente su Facebook, che terrà impegnati i tuoi clienti, è quello di chiedere loro di scattare foto di sé stessi quando visitano il tuo locale e poi postarle sulle loro pagine di Facebook usando un determinato hashtag.

Questo crea una testimonianza personale per la tua attività, e ti consentirà di aumentare anche le vendite.

Se non hai molti follower sulla tua pagina Facebook, ecco un’altra idea di concorso a premi da poter sfruttare.
Puoi pubblicare una foto in alta qualità di uno dei tuoi migliori prodotti e chiedere al tuo pubblico di dire perché lo amano particolarmente. Successivamente, offri gratuitamente una cena in omaggio a chi ti dà la risposta più pertinente.

  1. Newsletter ed email marketing

Un’altra ottima strategia di food marketing è rappresentata dalle email.

Assicurati di inserire un modulo sul tuo sito web che consenta a clienti e potenziali clienti di iscriversi alla tua newsletter.

Quando avrai raggiunto un buon numero di iscritti, puoi prevedere la possibilità di inviare email ad hoc per attirare i clienti a frequentare il tuo locale.

Puoi scegliere di inviare newsletter con sconti, offerte, serate a tema, tutto con lo scopo di generare interesse intorno alle attività del tuo ristorante.

L’ Email Marketing è una forma di comunicazione estremamente diretta ed efficace, da sfruttare con dei funnel capaci di nutrire la curiosità degli iscritti.

Ke Risto: food marketing per ristoranti a costi contenuti

Ke risto è una web agency focalizzata esclusivamente sul food marketing per ristoranti e pizzerie.

Si rivolge al settore della ristorazione con lo scopo di rinnovarlo costantemente, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali creati per eccellere nel proprio settore di riferimento.

Se vuoi realizzare l’app per il tuo ristorante, gestire al meglio i tuoi canali social o pianificare una strategia di food marketing performante, Ke Risto può diventare il tuo miglior alleato.

Affidagli la tua attività ristorativa, la saprà mettere sotto la giusta luce per incrementare le prenotazioni e in definitiva il tuo fatturato.

« Proprietà e benefici del vino
Vini italiani: quali sono i più conosciuti nel mondo »

Theme by The WP Club | Proudly powered by WordPress