La friggitrice ad aria rappresenta la novità del momento che sta spopolando in una maniera esponenziale sul web, incuriosendo sempre più le persone e avvicinandole ad un possibile acquisto.
Ma conviene davvero comprane una e perché?
Per fare chiarezza, abbiamo deciso di ideare questo articolo nel quale spiegare non solo gli incredibili benefici del possedere una friggitrice oil free fryer, ma soprattutto perché si sta rivelando un valido aiuto nella preparazione dei pasti.
La friggitrice ad aria è un elettrodomestico, di media o grande dimensione a seconda del modello, che cuoce il cibo attraverso un getto di aria calda: all’interno del cestello in cui si andrà a mettere ciò che vogliamo cuocere, l’aria viene riscaldata alla temperatura esatta per una cottura uniforme.
Il getto dell’aria varia a seconda del modello di friggitrice: alcuni sono in verticale, orizzontale o circolare per una cottura ancora più uniforme.
La vera novità e curiosità di tale prodotto è che non bisognerà aggiungere nemmeno un goccio d’olio, in quanto l’aria calda lo andrà a sostituire.
Si otterrà quindi una cottura perfetta: croccante all’esterno e morbida all’interno.
Per intenderci meglio, la friggitrice ad aria è un prodotto intermedio tra la friggitrice ad olio e un fornetto ventilato, il cui risultato non sarà né unto e né troppo secco.
Con questo prodotto sarà sufficiente inserire il cibo nel cestello, facilmente estraibile e lavabile in lavastoviglie, e scegliere il programma di cottura desiderato.
Nei modelli classici la temperatura massima è di 200° e quella minima è di 80°.
Per quanto riguarda il tempo di cottura ovviamente dipende da ciò che si andrà a cuocere, ma per la maggior parte delle pietanze basteranno 30 minuti.
Partiamo col dire che per cucinare con una friggitrice a olio bisogna riscaldare una grande quantità di olio extravergine per cucinare; inoltre, tutto quell’olio dovrà essere smaltito e non solo dal punto di vista salutare, ma anche ambientale e anche se esistono dei punti di raccolta per l’olio, talvolta non sono così facilmente raggiungibili.
Con la friggitrice ad aria, invece, non sussiste questo problema, rimarrà da pulire solo il grasso naturale che rilascia il cibo, come la carne o il pesce.
La cottura sarà dunque molto più leggera e si potrà mangiare il fritto tutte le volte che si vorrà.
L’unico neo riscontrato sulla friggitrice ad aria è che i cibi realizzati con la pastella fatta in casa non rimangono molto buoni; infatti, le pietanze non dovranno essere troppo liquide affinché si ottenga una cottura ottimale.
Innanzitutto, dobbiamo premettere che il funzionamento di un forno ventilato è molto simile a quello della friggitrice ad aria: entrambi gli elettrodomestici si riscaldano attraverso una serpentina che genera il calore necessario per cuocere le pietanze.
Nel caso del forno, il calore verrà distribuito attraverso il movimento di una ventola, mentre nella friggitrice ad aria si crea un vortice di aria calda all’interno del cestello in cui si andrà a mettere il cibo.
A questo punto è naturale chiedersi dove sia la differenza dal momento che entrambi sfruttano getto d’aria calda.
Innanzitutto, una friggitrice ha dimensioni molto più ridotte di un forno ventilato e ciò vuol dire che occupa meno spazio e si riscalda molto più in fretta.
Tutto questo si traduce in velocità nel cucinare i cibi; per esempio, se per cucinare un pollo intero impieghiamo 60 minuti in un forno, nella friggitrice ad aria ne basteranno 40.
Oltre che a beneficiare di un risparmio di tempo, si potranno notare anche le “differenze sulla bolletta della corrente”.
Nonostante entrambi gli elettrodomestici hanno un consumo di circa 1800 Watt, la friggitrice rimarrà accesa per molto meno tempo rispetto al forno (comparando la cottura di uno stesso cibo).
Altro aspetto non di poco conto riguarda la pulizia, infatti, per la friggitrice sarà sufficiente estrarre il cestello e riporlo in lavastoviglie, mentre per il forno bisogna pulire sia le teglie (che non sempre possono essere lavate in lavastoviglie) che il forno stesso.
Infine, parliamo di cottura e del risultato finale; con la friggitrice ad aria i cibi rimarranno croccanti all’esterno, ma molto succosi e morbidi all’interno.
Nel caso del forno, invece, risulterà tutto molto più asciutto e cotto in maniera poco uniforme.
Questo elettrodomestico consente di cucinare qualsiasi tipologia di cibo: si possono provare numerose ricette di carne, pesce, verdure, dolci e impasti lievitati, ricordando però che non è consigliabile cucinare cibi troppo liquidi come frittelle o fritture in pastella.
Ottimo invece sarà il risultato che si ottiene con i prodotti surgelati, usarla sarà molto facile e non potrete più farne a meno.
Abbiamo fatto un’analisi sulle motivazioni per il quale conviene acquistare una friggitrice ad aria e ne abbiamo individuati otto: