• Home
    • Chi siamo
    • Contatti

Lasagna alla Bolognese: la ricetta della tradizione che conquista tutti

January 31, 2022|
Rossi Luigi
| 0 Comments
Sidebar

Ricerca

Categorie

  • Eventi
  • Food
  • Food Marketing
  • Locali
  • Ricette
  • Vini e Bevande

Post Recenti

  • Celiachia: cos’è e dove trovare notizie utili 
  • Una nuova figura professionale: il Personal Chef
  • Ricette senza glutine: il blog Celiachiamo con Gusto
  • GiaMon by Le Fresie Conserve: le specialità gastronomiche calabresi
  • Oro Lucano: miele e prodotti lucani d’eccellenza

Ci sono piatti italiani che hanno fatto il giro del mondo e non sono solo amatissimi nella regione d’origine ma davvero in ogni continente, tra questi c’è senza dubbio la Lasagna alla Bolognese. Piatto tipico emiliano che viene preparato con cura e amore in tutta Italia soprattutto durante il pranzo della domenica ma non solo.

La storia della Lasagna

Nonostante la ricetta si chiami Lasagna alla Bolognese dobbiamo dire una cosa: secondo la storia sono due le città a contendersi l’origine cioè Bologna e Napoli. La ricetta della tradizione è stata poi attribuita a Bologna ma come sono nate? Tutto ha origini antiche, pensa che già ai tempi dei romani si parlava di “laganon” o “laganum” facendo riferimento ad una sfoglia sottile cotta in forno in cui si alternavano sette strati di sfoglia e carne cotti al forno. Nel medioevo questo piatto era così popolare da essere stato citato in diversi scritti ma per arrivare nel primo libro di cucina è necessario attendere il periodo rinascimentale. Cosa dobbiamo dire però delle Lasagne? Per il piatto come lo conosciamo oggi, o quasi, c’è da attendere il 1600 quando la lasagna diventa di pasta e gli strati non vedono più solo la carne ma anche il formaggio ad alternarsi. Se la versione tradizionale prevede assolutamente ragù e besciamella è anche vero che gli chef più creativi e le nostre case hanno mostrato interessanti varianti: c’è chi la prepara con ricotta e spinaci, chi la preferisce al pesce ma la verità è che nessuna ricetta alternativa riesce ad equipararsi a quella della tradizione.

Il kit fai da te di Lasagne

Vuoi preparare la Lasagna alla Bolognese a casa ma non sei un esperto di cucina? Niente paura, in tuo aiuto arriva Re Lasagna che con il suo kit fai da te propone un’esperienza gourmet firmata dallo chef Gilberto Argini. All’interno della box troverai la pasta, la besciamella, il vero ragù alla bolognese e anche le vaschette. Ti basterà seguire le istruzioni di assemblaggio e cottura per vivere un’esperienza gastronomica senza pari. Il kit è ideale per il pranzo della domenica in famiglia poiché permette di preparare 2 kg di lasagne! Questo prodotto viene creato per chi desidera sperimentare in cucina ma non ha abilità o non si sente uno chef, grazie a questa proposta potrai stupire i tuoi ospiti con gusti autentici della cucina emiliana tradizionale ad un prezzo decisamente competitivo.

5 cose che non sapevi sulle lasagne

Le lasagne alla Bolognese sono tra i piatti italiani più famosi al mondo insieme alla pizza; conosciuta davvero in ogni continente, questa ricetta conquista anche i palati più esigenti e piace a tantissimi bambini. Ma quali sono le curiosità che forse non conosci su questa preparazione? Ti sveliamo 5 chicche che ti faranno amare ancora di più la lasagna.

  1. Le prime comparse della Lasagna nei libri risalgono al De Re Coquinaria di Apicio che racconta di questo piatto fatto di sfoglie sottili intervallate a carne nobile.
  2. Dopo un periodo in cui il piatto è stato conteso tra Bologna e Napoli è la cittadina emiliana a trionfare svelando che la ricetta originale prevede non le sfoglie di pasta all’uovo bianca ma una sfoglia a base di spinaci. A completare l’opera non solo il ragù della tradizione ma besciamella fatta in casa e Parmigiano Reggiano.
  3. Il piatto simile è quello delle lasagne di Carnevale preparate nella città di Napoli che prevedono però una farcitura a base di polpette, salsiccia, mozzarella e uova. Insomma, la ricetta si discosta seppur il principio a strati è il medesimo.
  4. Le lasagne hanno fatto il giro del mondo partendo da Genova; i marinai le amavano perdutamente tanto da portarle sulle barche già nel 1100 e venivano semplicemente riscaldate.
  5. Le lasagne sono andate nello spazio; esatto. Sono molti gli astronauti che hanno resistito lontano da casa ma non potevano partire senza l’amata preparazione gastronomica.
« Friggitrice ad aria: tutti i pro e contro di questo elettrodomestico
Cosa puoi cucinare con un robot da cucina »

Theme by The WP Club | Proudly powered by WordPress