I sapori del Sud Italia rappresentano un vero e proprio paradiso gastronomico di eccellenze che possiamo portare oggi sulla nostra tavola con un solo clic, anche se non abitiamo più lì o se siamo nati al Nord. Non solo pasta e pizza, ma una lunga tradizione di ingredienti che fanno parte della dieta mediterranea, che è stata riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell’umanità.
E questo tocca tutte le regioni: dalla Campania alla Sicilia, dalla Puglia alla Calabria. Oggi, tuttavia, è possibile acquistare prodotti artigianali tipici regionali con un solo clic, grazie a Nat Sud Italy. Scopriamo tutto.
Nat Sud Italy è un vero e proprio punto di riferimento per chi desidera acquistare prodotti tipici regionali del Sud Italia, mettendo al primo posto la qualità e l’autenticità. Qui è dunque possibile trovare eccellenze gastronomiche e artigianali che rispettano le tradizioni di ogni regione del Sud. Naturalmente, i prodotti vengono contraddistinti dal bollino Nat Sud Italy, dunque sono di produzione artigianale secondo le tradizioni locali, che si sono tramandate di generazione in generazione. Ogni prodotto ci racconta la storia del territorio, ma anche la sua cultura culinaria.
Nat Sud Italy vende al dettaglio e all’ingrosso i prodotti regionali e lo fa abbracciando un catalogo piuttosto vasto di tutte le regioni del Sud. Una realtà da seguire sia da privati che da aziende, poiché è possibile acquistare comodamente online prodotti dal gusto autentico. I ristoratori possono così proporre prodotti certificati di alta qualità ai propri clienti. Una filosofia che sostiene il territorio, supporta le realtà locali e che, soprattutto, contribuisce in prima persona alla valorizzazione del patrimonio gastronomico meridionale. Per un acquisto comodo e sicuro, basta visitare il sito con un solo clic.
Povera ma ricca: la cucina del Sud Italia si può descrivere usando queste parole. In effetti, oggi abbiamo un modo diverso di intendere e di vivere la cucina, ma se andiamo a leggere le origini di molti piatti che portiamo ogni giorno sulla nostra tavola, scopriamo storie che ci conducono per mano in contesti contadini. Del resto, basti pensare che le pietanze definite povere, per loro natura, sono alla fine piuttosto ricche di calorie e di grassi.
Uno dei piatti più famosi che racchiude il senso di quello che abbiamo appena detto è, di fatto, la parmigiana di melanzane, che si prepara diversamente da Napoli a Catania, fino a Palermo. Pensiamo a chi la fa al forno, con le melanzane impanate e fritte, passate prima nella farina e poi nell’uovo per la pastella, e poi aggiungendo scamorza, pomodoro, olio EVO e sale. Questi ingredienti erano facilmente reperibili nei contesti familiari di un tempo, poiché spesso erano autoprodotti, mentre oggi hanno un costo più elevato.
E in fatto di eccellenze, di certo il Sud Italia non è da meno a nessuno, ma anzi viene descritto come uno dei migliori patrimoni culinari al mondo. Pensiamo alla mozzarella di bufala campana DOP, così come al pomodoro San Marzano DOP o ancora al limone di Sorrento IGP, per rimanere in Campania. Ma come dimenticare i taralli pugliesi o il pistacchio di Bronte DOP, l‘oro verde della Sicilia? E che dire della Calabria e dei suoi colori accesi a tavola: vogliamo forse non provare un ottimo piatto di spaghetti alla ‘nduja?
In effetti, la cucina della Calabria si basa proprio sulle sue materie prime, che sono una vera e propria eccellenza: peperoni, cipolle rosse caramellate, ‘nduja. Difficile resistere al richiamo di sapori tanto buoni.
Pertanto, per chi desidera fare un viaggio nel Sud Italia a tavola, consigliamo di fare un salto sul sito Nat Sud Italy per scoprire prossimamente tutti i prodotti regionali tipici, di cui fare incetta per realizzare manicaretti squisiti e solleticare il palato con sapori antichi, poveri ma ricchi.