Ci sono tanti regali originali che possiamo valutare, soprattutto a tema cibo: chi rifiuta un bel dono con tante prelibatezze da assaggiare? Nessuno, per fortuna! Ma vogliamo suggerire delle idee che vanno ben oltre la classica – ma sempre buonissima – tavoletta di cioccolato. Regalare cioccolato è un atto d’amore, proprio così: forse non tutti lo sanno, ma questo gesto ha un profondo significato. Per i regali originali di cioccolato, non possiamo che suggerire di fare un salto su pasticceriagrandazzi.com: possono dare forma a tutto, ben più di cento mestieri, sport, hobby. Proprio così: un artigianato tutto al femminile che riesce a creare con il cioccolato ogni figura desiderata. Il regalo perfetto per stupire, e non l’ennesimo oggetto che la persona dimenticherà di aver ricevuto.
Perché il cioccolato è considerato il Re dei regali? Il sapore è inconfondibile, così come il suo odore. Un profumo di buono, che spesso ci fa tornare bambini, a quando non vedevamo l’ora di mangiarlo. Ma il cioccolato è anche gioia ed energia, è riconducibile a tanti momenti belli della nostra infanzia, come la Pasqua, la Befana, il Natale. La nostra memoria lo associa automaticamente a ricordi felici, e questo stimolo non va sottovalutato.
Eppure, il cioccolato non simboleggia unicamente gioia e felicità. No, perché è il simbolo dell’amore, della passione e del romanticismo. Proprio così. Per la prima volta il cioccolato è stato associato alla passione durante il regno del sovrano azteco Montezuma II: beveva il cioccolato per le sue proprietà afrodisiache. Nel tempo il gesto di regalare cioccolato ha assunto un contorno ancor più importante, legato all’amore, soprattutto quando Luigi XIII, nel XVII secolo, regalò ad Anna d’Austria del cioccolato in una scatola di legno per il fidanzamento.
Da sempre, dunque, il cioccolato è considerato un regalo prezioso, più unico che raro. Questo ingrediente, che è arrivato in Europa con Cristoforo Colombo, non riscontrò sin da subito il favore degli europei. Il cacao, infatti, veniva considerato un po’ troppo amaro. Poi, dopo che gli ordini monastici – furono i primi in assoluto a farlo! – aggiunsero dello zucchero, tutto cambiò per sempre. A Torino, del resto, venne creato il primo cioccolatino della storia.
Attenzione, però: abbiamo detto che il cioccolato è un regalo prezioso. Ed è proprio così: ritorniamo un attimo indietro nel tempo. I semi di cacao furono a lungo una sorta di moneta di scambio. Il loro valore era immenso, e più in generale la bevanda calda a base di cioccolata era considerata un vezzo della nobiltà, e non del popolo. Oggi, per fortuna, non è più così, ma il cioccolato non ha mai perso il suo valore. Che non è solo materiale, ma anche e soprattutto affettivo.
La risposta è… in ogni occasione! A Natale, a Pasqua, per un anniversario, un riconoscimento importante sul lavoro, un ottimo voto a scuola, o anche per nessun motivo. Proprio così, semplicemente per il piacere di dire a una persona che amiamo: ti ho pensato, e voglio fartelo sapere. E questi, secondo noi, sono i regali più speciali di sempre. Naturalmente, bisogna optare per cioccolato di qualità. E, perché no, valutare la possibilità di personalizzare: anziché la classica tavoletta, che è buona ma un po’ banale, rivolgersi alla Cioccolateria L’Officina del Cioccolato per delle creazioni speciali.
In questa cioccolateria, infatti, il “cioccolato artigianale prende forma”: un laboratorio che si trova nel cuore della Val d’Ossola e che permette di realizzare dei soggetti in cioccolato, delle simpatiche idee regalo cariche di bontà. Gli oggetti vengono realizzati in puro cioccolato finissimo e sono a dir poco speciali, sotto ogni aspetto. La Pasticceria Grandazzi è sinonimo di qualità: dal 1927, serve i propri clienti a Domodossola. A parere nostro, questa è un’occasione per fare un regalo indimenticabile alla persona amata: al proprio partner, all’anima gemella, all’amico di sempre, alla mamma o al papà. Perché il cioccolato, sì, è per tutti, e non conosce genere, né barriere.