Il riso è un cereale molto versatile, utilizzato in cucina sia come piatto principale che come contorno. In particolare, il riso per risotti deve avere alcune caratteristiche specifiche, per consentire di preparare un piatto gustoso e cremoso. Tra le varietà più adatte ci sono il Carnaroli, lo Arborio e il Vialone nano.
Il risotto è un piatto tradizionale della cucina italiana. La sua preparazione richiede abilità e tempo, ma il risultato è davvero gustoso. Il risotto nasce come piatto povero, in quanto utilizza ingredienti facilmente reperibili e poco costosi. Tuttavia, nel corso degli anni, è diventato un piatto molto rinomato e apprezzato. Il segreto per un buon risotto? La materia prima, cioè il riso. In questo articolo vogliamo svelarti come scegliere il miglior riso per risotti e dove acquistarlo.
Il Carnaroli ha un chicco grande e compatto, con la polpa farinosa e croccante. È perfetto per preparare risotti cremosi e consistenti. L’Arborio ha un chicco medio, con la polpa piuttosto farinosa. È indicato per preparare risotti dal gusto deciso e caratteristico. Il Vialone nano ha un chicco piccolo e compatto, con la polpa farinosa. Si presta bene per preparare risotti morbidi e delicati.
Stai cercando il miglior riso per risotti e vorresti acquistarlo online? Riso Rizzotti è un’azienda familiare che da oltre 100 anni opera nel settore agricolo; Cascina Fornace, questo il luogo in cui viene coltivato l’antico cereale, porta avanti la tradizione e lo fa tenendo moltissimo alla qualità del prodotto realizzato. La famiglia Rizzotti è coltivatrice da generazioni e continua a portare avanti la tradizione familiare proponendo sul mercato il miglior riso per risotti. Oggi Riso Rizzotti non si limita a coltivare ma anche a trasformare e completare il ciclo produttivo, seguendo il riso in ogni sua fase dalla nascita alla coltura fino alla vendita. Il risultato è un prodotto eccellente, genuino e di altissima qualità.
Riso Rizzotti utilizza solo macchinari di ultima generazione e tutto il processo è studiato per dare un prodotto di grande qualità senza stressare il chicco e facendo in modo che il prodotto possa mantenere le caratteristiche originali. Non solo, il riso è anche coltivato prestando attenzione all’ambiente che viene rispettato in ogni sua fase.
Per rispettare l’ambiente, l’azienda utilizza unicamente erbicidi di IV classe, la tecnica del sovescio e il compost, un concime naturale oltre all’impiego di un impianto fotovoltaico che aiuta a gestire i bisogni energetici in modo più green.
Tra i prodotti di punta che puoi acquistare sul sito ufficiale di Riso Rizzotti puoi trovare il Carnaroli Classico, la variante Magnus con chicchi più grandi e corposi, il Gran Riserva stagionato per massimo due anni e l’Artiglio che molti riconoscono come il “basmati italiano” per la sua forma lunga e sottile. Il riso di questa azienda regge benissimo la cottura e mantiene tutte le proprietà organolettiche del chicco, è quindi senza dubbio un’ottima scelta per chi desidera preparare gustosi risotti della tradizione. L’eccellenza del prodotto è tale che Riso Rizzotti è anche stato scelto da alcuni chef stellati che lo utilizzano nei propri ristoranti.
Il risotto perfetto è una prelibatezza difficile da realizzare, ma i segreti per raggiungere questo obiettivo sono pochi e semplici. Innanzitutto, bisogna scegliere bene il riso: deve essere di qualità. Inoltre, la cottura deve essere lenta ed accurata, per non far attaccare il riso al fondo della pentola. Durante la preparazione, è importante aggiungere il brodo poco alla volta e mescolare continuamente il composto con un cucchiaio di legno. Infine, per ottenere un risotto cremoso e gustoso è fondamentale mantecarlo a fuoco basso per qualche minuto dopo aver tolto dal fuoco.