• Home
    • Chi siamo
    • Contatti

Cosa mangiare assolutamente a Verona?

Agosto 26, 2023|
Rossi Luigi
| 0 Comments
Sidebar

Ricerca

Categorie

  • Eventi
  • Food
  • Food Marketing
  • Locali
  • Ricette
  • Vini e Bevande

Post Recenti

  • Olio di Semi di Vinacciolo, il tesoro nascosto dalla vigna alla tavola
  • Caffè artigianale, in capsule e grani: dove comprarlo online
  • Dove mangiare (bene) a Milano: il nostro consiglio
  • I prodotti tipici del Chianti da scoprire e gustare
  • Cucina vegana, i sughi per condire la pasta con ingredienti biologici

Dobbiamo dirlo: in Italia si mangia bene. Perché ogni regione ha le sue specialità. E – ancor di più – ogni città propone dei piatti tipici da assaggiare almeno una volta nella vita. Quando pensiamo a Verona, certo, ci viene in mente una città meravigliosa, legata inevitabilmente alla storia d’amore tra Romeo e Giulietta, narrata da William Shakespeare. Ma oggi vogliamo parlare della cucina veronese, e lo facciamo suggerendo un posto d’eccezione: scopri la vera cucina veneta e veronese al ristorante Scapin 1935. Cosa mangiare assolutamente a Verona? Un viaggio unico alla scoperta della sua cultura culinaria.

Le caratteristiche della cucina veronese

Prima di addentrarci nei piatti tipici di Verona, vogliamo dare un’occhiata proprio alle caratteristiche di questa cucina. Che – di fatto – è di origine povera e contadina, e che ovviamente è stata influenzata proprio dal territorio, piuttosto variegato. Pensiamo al pesce del lago di Garda, o ancora a un grande classico: i formaggi della Lessinia. Per non parlare di prodotti tipici come quelli della Valpolicella, o ancora del riso della Bassa Veronese.

Verona non è però nota in tutto il mondo solo per la storia d’amore tra Romeo e Giulietta, perché proprio qui c’è un dolce tipico natalizio che tutti conoscono: il Pandoro. Tuttavia, se proprio vogliamo indicare un piatto tipico salato di Verona, allora la scelta non può che ricadere sul lesso con la pearà, che possiamo trovare nei ristoranti e che dai veronesi è preparato principalmente alla domenica.

I piatti tipici di Verona

Andare a mangiare a Verona, comunque la si veda, è un’esperienza che arricchisce il bagaglio culinario di ciascuno di noi. Certo, il lesso con la pearà è il piatto rappresentativo della cucina veronese, ma in realtà troviamo specialità e leccornie da provare assolutamente.

Come non menzionare, infatti, la pastissada de caval? Un piatto tipico delle feste: lo stracotto di cavallo è amatissimo dai veronesi che apprezzano la carne, ma non solo. Grazie alla lunga preparazione – la ricetta è antica – la carne di cavallo alla fine risulta super delicata e saporita. Ovviamente ben si abbina ai vini bianchi o rossi del territorio.

Non si può poi parlare di cucina veronese e non menzionare gli gnocchi di patate, un piatto sacro, che viene preparato anche e soprattutto nel periodo di Carnevale. Diversi i modi per condirlo, come il sugo di pomodoro, burro e salvia o la stessa pastissada de caval. Da aggiungere? Ovviamente abbondante grana padano. A parere nostro, però, va assaggiato anche un ulteriore primo d’eccezione, ovvero i bigoli con ragù d’anatra: i bigoli sono un formato di pasta must in Veneto.

Dove mangiare a Verona: il ristorante Scapin 1935

Dopo aver parlato dei piatti tipici da provare, non possiamo che suggerire un punto di riferimento a Verona per assaggiare la vera cucina veneta e veronese, ovvero il ristorante Scapin 1935. Il punto di forza del ristorante è che la cucina viene descritta – e ovviamente presentata ai clienti – come “forte, terrena e con ricetta quasi ‘virili'”.

Del resto, basta dare un’occhiata al menù del ristorante per rendersi subito conto che il menù è enormemente variegato, e sono presenti i piatti tradizionali, tra cui il baccalà mantecato, gli gnocchi di patate con pastissada de caval e la pasta e fasoi. Non mancano ovviamente i taglieri: per esempio, la degustazione del Nonno Scapin permette di mangiare le prelibatezze del territorio, come salumi, formaggi, mostarde e giardiniera rigorosamente preparata da loro.

Molto intrigante, poi, è il tagliere Scapin 1935, che porta lo stesso nome del ristorante, e che è un simbolo di Verona, dal momento in cui si può provare la soppressa veneta, il formaggio Monte Veronese in due stagionature e un grande classico, ovvero la polenta abbrustolita. Come primo presente in menù, non possono poi mancare i bigoli all’anatra: un sapore unico.

Il ristorante Scapin 1935 è pronto ad accogliere la propria clientela, e del resto lo fa da più di 90 anni. Reputazione, affidabilità e cucina veneta hanno reso questo ristorante un vero e proprio punto di riferimento: anche la sperimentazione, aggiornando spesso il menù, ha contribuito al successo della loro formula. Oltre a un sapore genuino, così come alla passione, con cui rendono ogni piatto un vero successo.

« Prodotti tipici siciliani: quali provare assolutamente?
Consegna a domicilio di frutta e verdura: tutti i vantaggi »

Theme by The WP Club | Proudly powered by WordPress