• Home
    • Chi siamo
    • Contatti

Perché scegliere le capsule caffè in alluminio? Per un “caffè sostenibile”

Aprile 15, 2024|
Rossi Luigi
| 0 Comments
Sidebar

Ricerca

Categorie

  • Eventi
  • Food
  • Food Marketing
  • Locali
  • Ricette
  • Vini e Bevande

Post Recenti

  • Olio di Semi di Vinacciolo, il tesoro nascosto dalla vigna alla tavola
  • Caffè artigianale, in capsule e grani: dove comprarlo online
  • Dove mangiare (bene) a Milano: il nostro consiglio
  • I prodotti tipici del Chianti da scoprire e gustare
  • Cucina vegana, i sughi per condire la pasta con ingredienti biologici

Si sente sempre più spesso parlare di capsule caffè in alluminio: cosa sono? Perché fanno la differenza? Beviamoci un “caffè sostenibile” con le capsule Borbone Nespresso che troviamo su caffexpert.it: le nuove capsule per macchine da caffè Nespresso sono prodotte con l’alluminio, anziché con la plastica, e per un motivo ben preciso (anzi, più motivi!). Non solo l’alluminio protegge meglio il caffè, preservando l’aroma, ma è un materiale che si presta a un riuso infinito. Da qui il “caffè sostenibile”, che fa bene al pianeta. Non è un caso se i marchi leader del settore hanno scelto di strizzare l’occhio al green: sono sempre di più i consumatori che scelgono opzioni sostenibili. Caffè Borbone, per esempio, ha lanciato sul mercato le miscele Mia Napoli, Ciao Venezia e Magica Palermo.

Perché le capsule caffè in alluminio sono un’ottima scelta?

Nespresso ha scelto di usare l’alluminio per fabbricare le capsule di caffè perché questo materiale è vantaggioso sotto molti punti di vista: con la sigillatura ermetica della capsula, si va a preservare l’aspetto più importante, ovvero il profilo aromatico del caffè. Noi italiani difficilmente rinunciamo a un buon caffè, soprattutto al mattino: è il nostro modo per darci la carica e il “buongiorno”. L’alluminio si è rivelato la scelta vincente, perché protegge il caffè da tutti quegli agenti esterni che possono rovinarlo: citiamo, per esempio, umidità, ossigeno, calore, luce. Ecco perché le capsule Nespresso sono così cremose, e la loro intensità rimane eccezionale. Sembra quasi di bere un caffè appena tostato e macinato.

Il fattore green

Naturalmente, è importante parlare del profilo aromatico del caffè, perché tutti vogliamo berne uno di qualità al mattino. Ma non dimentichiamo che la plastica, materiale altrettanto usato per la realizzazione delle capsule caffè, è altamente inquinante. L’alluminio è un materiale leggero, ma soprattutto è riciclabile all’infinito: ecco perché aziende come Nespresso hanno scelto di sposare la filosofia green, puntando sulla sostenibilità. La maggior parte di coloro che usano caffè Borbone e Nespresso possono così fare la differenza per il pianeta stesso: non si rinuncia a un buon caffè, e si sostiene al contempo la Terra, il futuro delle generazioni che verranno dopo di noi.

Il tema dell’impatto ambientale, dunque, abbraccia il nostro rituale quotidiano del risveglio, il nostro fine pasto. Tra l’altro, segnaliamo che i comuni che mettono a disposizione dei cittadini un contenitore per la raccolta delle capsule in alluminio sono sempre di più. Non solo: le capsule Nespresso, per esempio, possono essere riciclate facilmente presso le boutique, o in alcuni casi nei negozi partner.

Capsule compatibili in alluminio

Su caffexpert.it, shop del caffè online, è possibile trovare le capsule Respresso Caffè Borbone, che sono progettate proprio per essere usate nella macchina da caffè Nespresso. A lungo le capsule compatibili sono state progettate con la plastica: ebbene, sono disponibili ora anche nel formato in alluminio. In questo modo si ottengono i medesimi vantaggi delle capsule originali. Ovvero un caffè cremoso, vellutato… e soprattutto sostenibile!

I gusti da provare

Un altro aspetto molto interessante è che ci sono parecchi gusti da provare. Non tutti bevono il caffè allo stesso modo: c’è chi preferisce decisamente la miscela nera, che risulta così intensa e cremosa, o ancora la miscela rossa, che invece è aromatizzata e decisa. Per quanto riguarda la miscela blu, il suo è un equilibrio sopraffino, tra cremoso e aromatico; la miscela oro è composta dall’arabica e, sebbene sia più tenue e meno decisa, è comunque profumata. Tra le scelte disponibili segnaliamo anche la miscela verde, che è il caffè decaffeinato.

Iniziamo a cambiare le nostre abitudini facendo un gesto concreto: per il bene del pianeta e del futuro dei nostri figli, modifichiamo uno dei nostri gesti più comuni, ovvero quello di preparare il caffè optando per una scelta sostenibile. Del resto, come riporta un’indagine svolta dall’Osservatorio DéLonghi, il 97% degli italiani beve caffè (espresso, americano, macchiato o cappuccino) una o (più di una) volta al giorno. Possiamo fare un’enorme differenza, quindi.

« Il regalo originale? Il cioccolato da personalizzare: l’idea imperdibile
Cos’è il food styling: come il food design ha influenzato l’estetica del piatto negli ultimi anni »

Theme by The WP Club | Proudly powered by WordPress